Milano, Italia – Artigianfer, leader internazionale nella progettazione e costruzione di serre industriali, Signify, leader mondiale nell'illuminazione, e Vespera Power, protagonista emergente nel mercato italiano dell'energia solare, hanno annunciato oggi di aver siglato un accordo per lo sviluppo di soluzioni integrate all’avanguardia per il settore dell’agrofotovoltaico. Nella sua fase iniziale, la collaborazione interesserà alcuni primi siti in Puglia per poi estendersi anche in altre regioni d’Italia.
Tra le fonti rinnovabili, infatti, l’agrofotovoltaico è quella che più è in grado di massimizzare la sinergia tra il settore agricolo e quello energetico producendo energia elettrica pulita, supportando il processo di decarbonizzazione e permettendo la valorizzazione del territorio grazie al duplice utilizzo dello stesso, il tutto senza ridurre la superficie coltivabile. L’attenzione su questi nuovi sistemi in Italia è, oggi, molto alta, tanto che nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) sono stati previsti ingenti fondi per la realizzazione di impianti fotovoltaici con sfidanti obiettivi da raggiungere entro il 2030. Da qui è nata la collaborazione delle tre aziende con l’obiettivo di proiettare il settore dell’agricoltura verso un futuro più sostenibile e, al tempo stesso, profittevole.
Vespera Power metterà a disposizione il proprio expertise derivante dalla realizzazione di precedenti progetti nelle serre solari fotovoltaiche di tutta Italia, resi possibili grazie al prezioso contributo di Artigianfer, realtà che sin dal 1966 vanta una specializzazione nella progettazione e costruzione di serre a livello globale con una forte componente tecnologica. Le serre fotovoltaiche avanzate (SFA) in fase di implementazione utilizzano sistemi di coltivazione idroponici e sono parzialmente dotate anche di pannelli fotovoltaici.
Signify, grazie alla sua esperienza di oltre 80 anni nel campo dell’illuminazione dedicata all’orticoltura, creerà un sistema illuminotecnico più efficiente e sostenibile grazie all’utilizzo di apparecchi smart, intelligenti e predittivi che consentiranno di gestire l’impianto in modo semplice, veloce ed intuitivo a seconda delle esigenze dei coltivatori. Così facendo, ad esempio, attraverso un’illuminazione artificiale sarà possibile assicurare la produzione agricola anche nei periodi invernali.
Le serre fotovoltaiche avanzate (SFA) rappresentano oggi il sistema più avanzato per garantire una perfetta ed efficiente integrazione tra attività agricola e produzione elettrica, assicurando al contempo massima sostenibilità anche in termini di fertilità del suolo, rispetto del microclima e resilienza ai cambiamenti climatici. Tutto ciò grazie anche a una gestione e un monitoraggio in tempo reale dei parametri idrici, produttivi e luminosi.
Vespera Power è un player emergente sul mercato italiano fondata nel 2021 con sedi sia a Taranto che a Milano. Vespera Power ha l'obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro alimentato da energie rinnovabili per mitigare i cambiamenti climatici e conquistare il mercato solare con un approccio di investimento innovativo combinato con esperienza e competenza di sviluppo. Vespera Power è gestita dall'ex direttore e manager di LightsourceBP Europe, Conor McGuigan e Aldo Giretti. Il loro obiettivo è sviluppare 2 GW di risorse solari in tutta Italia nei prossimi anni e contribuire a rafforzare e sviluppare l'industria delle energie rinnovabili in tutto il paese. Per maggiori informazioni visita: www.vesperaenergy.com o LinkedIn - Vespera Energy
Signify – Italia
Stefano Magni
Tel: + 39 342 9931453
E-mail: stefano.magni@signify.com
Jessica Merendi
Tel: +39 333 6997422
E-mail: jessica.merendi@signify.com
Ufficio Stampa – Omnicom PR Group Italia
Silvia Cattaneo / Ludovica Marchese
Tel: +39 02 6241 1911
E-mail: italy.signify@omnicomprgroup.com
Vespera Power
Via Armando Diaz 74/A
74023 Grottaglie, TA
Press office - Matilda Balazsi
Tel: +393248631194
Email: info@vesperaenergy.com / matilda@vesperapower.com
Signify (Euronext: LIGHT) è leader mondiale nell'illuminazione per professionisti e consumatori, oltre che nell’Internet of Things. I nostri prodotti Philips, i sistemi e servizi di illuminazione connessa Interact, in grado di ricevere e comunicare dati, offrono soluzioni di valore che permettono di trasformare case, edifici e spazi urbani. Con vendite pari a 7,5 miliardi di euro nel 2022, circa 35.000 dipendenti e una presenza in oltre 70 Paesi, esploriamo lo straordinario potenziale della luce per vite più luminose e un mondo migliore. Sin dalla sua IPO Signify è stata inclusa nell’Indice di sostenibilità Dow Jones per sei anni consecutivi ed è stata nominata azienda leader di settore nel 2017, 2018 e 2019. Per saperne di più su Signify: Newsroom, Twitter, LinkedIn e Instagram. Gli investitori possono trovare informazioni sulla pagina Investor Relations.
LUBIAM
Ilaria Riva
E-mail: relazioni.esterne@lubiam.it